18 Febbraio 2025
di: Girovagando in Trentino
Girovagando in Trentino oggi si trova sull’Altipiano di Pradel in compagnia del Presidente delle Funivie Molveno, Lorenzo Donini, per scoprire le occasioni di divertimento che la stagione invernale riserva a grandi e piccini.
Sopra l’abitato di Molveno al cospetto delle Dolomiti del Brenta si trova un piccolo comprensorio sciistico vocato all’accoglienza e al divertimento per le famiglie. Dal centro del paese di Molveno parte il tratto di telecabina La Panoramica che raggiunge l’altopiano di Pradel. L’offerta turistica invernale è particolarmente adatta alle famiglie e ai bambini anche grazie ad un range di prezzi sostenibili da parte di questo tipo di utenza.
Sull’altopiano di Pradel si può scegliere fra sci e slittino. Per quanto riguarda lo sci, ci si può cimentare nella discesa della pista rossa “Pradel” o nella pista blu ”Cerbiatto “ dove si possono utilizzare tapis roulant per la risalita. Chi, poi, volesse iniziare a muovere i primi passi sulla neve troverà un campo scuola con istruttori esperti pronti a fornire le basi di questo splendido sport anche ai principianti assoluti.
Il Comprensorio sciistico Molveno offre anche la possibilità di divertirsi con lo slittino grazie a due piste che attraversano i paesaggi incantati delle Dolomiti di Brenta. Partendo dalla stazione di arrivo del primo tronco dell’impianto di risalita dell’Altopiano, scendendo con lo slittino lungo la pista “Bambi”, si raggiunge la località Sarnacli dalla quale, per il ritorno, parte una navetta ogni mezz’ora.
La seconda pista denominata “Scoiattolo” arriva fino ad Andalo attraversando punti panoramici dai quali ammirare gli scorci che si aprono maestosi ad ogni curva del tracciato per gli slittini. Anche in questo caso è disponibile una navetta Andalo-Pradel. Chi non disponesse di un proprio slittino potrà noleggiarne uno direttamente all’arrivo della telecabinovia. Il presidente di Funivie Molveno Donini ricorda come i bambini possano scatenarsi nel attrezzato Funpark fra discese con gommoni e giochi sulla neve.
Nel settembre del 2024 è stata inaugurata la scultura dell’Orso del Pradel dall’artista Martalar. La struttura dell’orso è stata realizzata con il legno proveniente dagli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018 come le altre recenti installazioni del celebre artista di Land Art dislocate sul territorio trentino. L’imponenza dell’Orso di legno (6×8 m) rappresenta la forza e la potenza della Natura al cui cospetto diventiamo infinitamente piccoli. Fermarsi ai piedi del Croz dell’Altissimo, al cospetto del grande Orso di Pradel ci invita a riflettere sul rispetto che dobbiamo riservare alla natura. La scultura dell’Orso si trova a pochi minuti di cammino dall’arrivo del secondo troncone dell’impianto di risalita del Pradel.
Ai punto d’arrivo di cabinovia e della seggiovia che poi conduce fino al Palon di Tovre si trovano rifugi che offrono i piatti tipici della cucina trentina per un pranzo appetitoso fra una discesa e l’altra. Sull’Altopiano che domina il lago di Molveno, si può sciare anche in notturna in quanto mercoledì e sabato le piste restano aperte e si può scendere con gli slittini dotati di frontalini oppure con le fiaccole. La stagione invernale dell’Altopiano di Pradel si conclude il 16 marzo in attesa della riapertura estiva.
Info su: funiviemolveno.it