Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

10 Febbraio 2025

Funivie Pinzolo: scopri il nuovo volto del Dos del Sabion

di: Girovagando in Trentino

Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Le novità 2024-25 della nuova cabinovia Pra Rofont- Doss del Sabion

Gianni Baldessari, Direttore Generale delle Funivie di Pinzolo, è lieto di presentare al pubblico di Girovagando le novità che riserverà per questa stagione invernale il nuovo impianto di risalita che da Pra Rodont conduce in cima al Doss del Sabion.

Stagione invernale 2024/2025 a Pinzolo

La scorsa stagione invernale ha visto l’inaugurazione della nuova telecabinovia che ha sostituito la seggiovia preesistente datata 1988, ormai obsoleta. Ogni cabina può accogliere fino a 10 persone e coprire il dislivello di 591 metri in soli 4 minuti e 30 secondi. Da non perdere la cabina panoramica, che regala un’esperienza immersiva a 360°. I lavori di ristrutturazione hanno interessato anche le stazioni di partenza e arrivo ed il rifugio Doss del Sabion che si può ammirare ora in veste totalmente rinnovata.

Il Direttore Baldessari presenta le novità che si possono trovare al Doss quest’anno. Sono infatti state completate le ultime finiture ed i dettagli che fanno poi la differenza per un’offerta appagante ed indimenticabile per il turista e lo sciatore.

Il concept ispirato alla geologia

Chi sale in cabinovia da Pra Rodont al Doss troverà una stazione di arrivo ipogea, ossia interna alla roccia per minimizzare l’impatto visivo dell’impianto nel pieno rispetto della montagna. Queste strutture si ispirano alla geologia caratteristica delle Dolomiti richiamando nelle forme architettoniche quelle che sono le sezioni di un’ammonite, un fossile risalente alla formazione delle Dolomiti. Il tema della formazione geologica del gruppo dolomitico è stato centrale per lo sviluppo dell’intero concept strutturale, diventando una costante sia nei progetti della telecabina sia nella scelta degli angoli di visuale per i punti panoramici.

Una delle prossime novità che probabilmente si andranno a completare per l’estate 2025 riguarda la Sala Belvedere, un ambiente con vista aperta sullo scenario spettacolare del Gruppo del Brenta. La sala, infatti, verrà utilizzata come sala esperienziale, un luogo per raccontare la montagna nel rispetto della sostenibilità ambientale. Secondo Baldessari, infatti, chi viene in montagna deve ritrovare il valore del tempo. L’esperienza in quota deve esser una pausa dalla vita frenetica di ogni giorno per riscoprire, rilassandosi, l’importanza del tempo.

Primi bilanci sulla stagione 2024-25

Il Direttore di Funivie Pinzolo accenna a qualche dato sull’andamento della stagione sciistica, sebbene sia ancora presto per fare bilanci. Mentre la stagione è partita un po’ in sordina data la datazione non proprio favorevole del ponte di Sant’Ambrogio r dell’Immacolata, dicembre ha regalato grandi soddisfazioni grazie ad una buona tenuta del mercato dello sci e soprattutto per merito degli investimenti fatti per offrire sempre qualcosa di nuovo al turista. Le piste sono, infatti, sempre mantenute in condizioni ottimali con gli impianti di innevamento artificiale che coprono il 90 % delle discese.

Consigliato per te:
AUTORE DEL POST:

Girovagando in Trentino

Promuoviamo il turismo dell’esperienza, l’amore per il territorio con la sua cultura, la natura ed il patrimonio dell’eno-gastronomia del TRENTINO.

Speciali a tema:

Scopri gli approfondimenti di Girovagando!

In esclusiva tutte le escursioni di:

DEMA

Scoprile tutte!

Inverno

Le migliori esperienze

Scopri di più