CIMA LAC m 2439

Attività:

  • Difficoltá
  • Durata:
    ore
  • Lunghezza
    km
  • Dislivello
    m
  • Altitudine Massima
    m slm

Una facile e panoramica escursione nelle Maddalene – 21/11/2009
Con questa 4a puntata del ciclo anteprima inverno inauguriamo sul web la serie di escursioni scelte fino alla ripresa in tv del ciclo invernale. Iniziamo con una cima facile, ideale anche con le ciaspole: la Cima Lac m 2439 nel Gruppo delle Maddalene. Nella puntata in tv la consueta panoramica sul turismo con i responsabili di Trentino Spa e dei vari comprensori turistici.

Cima Lac m 2439
Cima Lac m 2439 e la vicina Cima Vese m 2400, unite da una panoramica cresta, si trovano nelle ultime propaggini sud occidentali del Gruppo delle Maddalene, dominando la Val di Rabbi e la Val di Sole. Si tratta di una salita facile, bellissima da fare anche con le ciaspole, che offre panorami davvero grandiosi in luoghi decisamente poco frequentati e, anche per questo, particolarmente affascinanti.

Percorso
Dall’abitato di Pracorno in Val di Rabbi si sale per strada forestale fino ai Masi Bretoni m 1461, dove si parcheggia. Volendo, e condizioni della strada forestale permettendo (stretta e senza piazzole), si può proseguire in auto fino alla Malga Mondent Alta m 1913, risparmiando un bel po’ di dislivello. Partendo da qui o dai Masi Bretoni, con segnavia 117, si arriva alla Malga Cortinga di Sopra m 2059. Siamo nell’impluvio tra Cima Mandrie m 2583 e Cima Lainert m 2462.

L’orientamento ora è elementare, verso nordest si distingue bene il Pass de l’Om m 2331, che si raggiunge facilmente in circa 50 minuti. Di qui si può eventualmente puntare verso Cima Lainert e poi prendere la dorsale che sale a Cima Mandrie (vedi escursione), che però ha alcuni punti franosi nel tratto di cresta finale che, con la neve, richiedono attenzione. Noi invece proseguiamo verso sudest seguendo il filo di cresta, pressoché pianeggiante, inizialmente stretto poi più largo e agevole, in direzione di Cima Lac, che si raggiunge infine per una largo e facile spallone non troppo ripido.

Magnifico il panorama dalla cima, verso la Val di Bresimo, la Val di Sole con il versante nord delle Dolomiti di Brenta (si scorge Prà Castron col Bivacco Costanzi), la Val di Rabbi, le Maddalene e, più lontano, ad est, il Lagorai, le Dolomiti con il Catinaccio e la sua “regina”, la Marmolada, perfettamente visibile a ben 70 km di distanza, poi le Pale di S. Martino (vedi ns. escursioni al Mulaz e nel Deserto Roccioso delle Pale), il Gruppo del Sella e il Gruppo del Sassolungo, mentre a ovest si vedono le cime del Gruppo Ortles-Cevedale, con il Vioz (vedi escursione), il Palon de la Mare, il Cevedale, il Gruppo Vegaia-Tremenesca. Da Cima Lac ci si abbassa ora lungo la dorsale per raggiungere in circa 15-20 minuti la vicina Cima Vese m 2400, uno splendido balcone che domina i paesi della Val di Sole, come l’incantevole Cavizzana. Per il ritorno ci abbassiamo un po’ di quota e con un lungo traversone, su percorso libero senza traccia, raggiungiamo Malga Cortinga di sopra, Malga Mondent Alta, per tornare quindi alla macchina.

testi e foto di
Alessandro Ghezzer

© Copyright 2001-2010 – E’ vietata la riproduzione di testi o foto salvo esplicita autorizzazione – Tutti i diritti riservati / All rights reserved

Consigliato per te:

Speciali a tema:

Scopri gli approfondimenti di Girovagando!

In esclusiva tutte le escursioni

Dove andiamo domani?

Scoprile tutte!

Inverno 2022

Le migliori esperienze

Scopri di più