Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

20 Giugno 2025

Pappardelle ai funghi porcini con TrentinGrana IGP

di: Girovagando in Trentino

Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Pappardelle ai funghi porcini con scaglie di Trentingrana IGP

Profumo di bosco, sapori autentici e un primo piatto che mette tutti d’accordo: oggi prepariamo insieme le pappardelle ai funghi porcini con scaglie di Trentingrana IGP, una ricetta semplice e gustosa perfetta per portare in tavola un po’ di montagna e tanta tradizione. Il segreto di questo piatto? Ingredienti genuini e piccoli accorgimenti in cucina per esaltare al meglio ogni sapore.

Se anche tu ami cucinare, prova a realizzarla a casa e condividi il risultato sui social con l’hashtag #chefcondao, taggando @dao_cooperativa. Le proposte più belle saranno ricondivise sui nostri canali!

Ingredienti:

  • Pappardelle fresche
  • Funghi porcini (freschi o surgelati)
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco
  • Vino bianco
  • Sale e pepe q.b.
  • Trentingrana DOP a scaglie
  • Una noce di burro
  • Acqua di cottura della pasta

Procedimento

Prepariamo i funghi. In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato e qualche gambo di prezzemolo. Lascia insaporire l’olio, poi rimuovi aglio e prezzemolo.

  • Aggiungi i funghi porcini precedentemente scongelati, sala, pepa e sfuma con un po’ di vino bianco. Lascia cuocere i funghi per circa 10 minuti, aggiungendo, se necessario, un mestolino d’acqua per ottenere una salsa più morbida.

 

  • Prepara il prezzemolo. Mentre i funghi cuociono, trita finemente il prezzemolo fresco e tienilo da parte.

 

  • Cottura della pasta. Porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci le pappardelle per circa 5-6 minuti o comunque al dente.

 

  • Completa il condimento. Quando i funghi sono quasi pronti, aggiungi una noce di burro e il trito di prezzemolo. Mescola bene.

 

  • Salta la pasta. Scola le pappardelle (tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura) e falle saltare in padella con i funghi, aiutandoti con l’acqua per mantecare.

 

  • Impiatta. Disponi le pappardelle nel piatto e completa con generose scaglie di Trentingrana IGP e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.

Ora tocca a te!

Prova anche tu a realizzare le pappardelle ai funghi porcini con scaglie di Trentingrana IGP, scatta una foto o realizza un reel e condividilo sui social con l’hashtag #chefcondao, taggando @dao_cooperativa. Le proposte più belle o creative saranno ricondivise sui nostri canali.

Buona cucina e alla prossima puntata!

Consigliato per te:
AUTORE DEL POST:

Girovagando in Trentino

Promuoviamo il turismo dell’esperienza, l’amore per il territorio con la sua cultura, la natura ed il patrimonio dell’eno-gastronomia del TRENTINO.

Speciali a tema:

Scopri gli approfondimenti di Girovagando!

In esclusiva tutte le escursioni di:

DEMA

Scoprile tutte!

Inverno

Le migliori esperienze

Scopri di più