Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

23 Maggio 2025

Pieve Tesino: un Borgo d’Europa tra storia, natura e accoglienza

di: Girovagando in Trentino

Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Pieve Tesino: un Borgo europeo

A Pieve Tesino è stato da poco inaugurato il Parco dei Popoli, alla presenza dell’Amministrazione comunale, delle associazioni locali, della banda sociale e di numerose famiglie. Un’occasione di festa per la comunità, segnata dall’entusiasmo di grandi e piccoli. La vice sindaca Susi Nervo ha spiegato come il nuovo parco cittadino sia stato realizzato grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), un progetto che si inserisce in un’azione di più ampio respiro per rendere il borgo sempre più vivibile e attrattivo.

Nel 2022 il Comune ha, infatti, vinto il bando per il finanziamento di un piano di valorizzazione territoriale che comprende innanzitutto i lavori di riqualificazione di Villa Daziaro, destinata a divenire uno spazio multifunzionale aperto a tutta la comunità. L’obbiettivo che si è posta l’Amministrazione comunale è di restituire centralità a un paese ricco di storia, trasformandolo in un luogo accogliente, moderno e capace di intercettare anche una nuova e crescente domanda turistica.

Il Parco dei Popoli non è solo un’area ludica ma è un luogo identitario, che racconta la vocazione internazionale di Pieve Tesino, quale patria di tanti viaggiatori che partirono durante il secolo scorso alla volta dei Paesi Europei vicini. Proprio ispirandosi alla storia degli abitanti di Pieve, il Parco dei Popoli è stato impreziosito da quattro installazioni artistiche, rappresentazioni di quattro Paesi europei e realizzate da scultori contemporanei: Alberto Boschetti, Pietro Colmellere e Florian Tschurtschenthaler.

Un borgo tra i più belli d’Italia, sempre più connesso

Pieve Tesino è inserito nel circuito de I Borghi più Belli d’Italia e fra le sfide che si prospettano nel breve periodo ci sarà sicuramente uno sviluppo che punta su accessibilità, turismo sostenibile e valorizzazione paesaggistica. Il comune di Pieve si trova inserito nel percorso della ciclopedonale del Tesino, un’infrastruttura green che è in fase di completamento e che a breve permetterà il collegamento con Castello Tesino. Entro fine 2025 è, invece, previsto il termine dei lavori dei tratti che collegheranno il borgo con Cinte Tesino. Come ricorda la vice sindaca, Susi Nervo, Pieve Tesino è anche connesso tramite la ciclabile della Valsugana con le aree dei laghi trentini e dal lato opposto col Veneto. Questo rende l’intera zona sempre più accessibile a ciclisti, escursionisti e turisti slow, favorendo un turismo consapevole che sa apprezzare le risorse locali e la ricchezza del paesaggio.

Natura, sport e ospitalità: un’offerta completa

Come sottolinea Michela Moranduzzo, presidente degli Operatori del Tesino, l’offerta ricettiva è ampia e variegata: oltre alle numerose strutture alberghiere, troviamo anche quattro campeggi, appartamenti e baite che accolgono ogni anno ospiti in cerca di relax e natura. Chi si reca nel Tesino per una vacanza o per una breve gita, potrà cimentarsi in una partita sul green presso il Golf Club La Farfalla oppure provare i 7 percorsi del Parco Avventura Adventure Dolomiti di Cinte Tesino, meta ideale per famiglie e gruppi.

Tra le novità del 2025, spicca il biolago di Castel Tesino, con una superficie balneabile di 700 mq è un’oasi green per trovare refrigerio durante le calde giornate estive.

Per gli amanti delle due ruote, il territorio propone ben 185 km di percorsi per mountain bike, mappati e scaricabili tramite app su qualsiasi smartphone o dispositivo mobile. Inoltre gli amati della natura e del trekking possono contare su una fitta rete di sentieri e percorsi di tutti i gradi di difficoltà, come l’Alta Via del Granito ed i sentieri della Grande Guerra.

Come ricorda Livio Gecele, ex presidente della SAT, la sezione SAT Tesino gestisce ben 28 sentieri e si occupa non solo di offrire un servizio informativo puntuale al turista e all’escursionista ma svolge anche l’attività di accompagnamento preservando la sicurezza dell’ospite. A breve verrà inoltre inaugurato uno dei 3 percorsi denominati i Sentieri di Alcide, dedicati al noto statista De Gasperi che nacque proprio a Pieve Tesino. Questo itinerario è un percorso ad anello che parte proprio da Piazza Garibaldi, cuore del paese.

Fra le passeggiate più conosciute e praticate c’è sicuramente l’itinerario del Sentiero 327, che da Malga Sorgazza porta fino al rifugio Brentari e al lago di Cima d’Asta. I panorami che si possono ammirare percorrendo i diversi sentieri sono sempre nuovi e suggestivi raggiungendo i gruppi montuosi del Rava, Tolvà e Cima d’Asta.

Una comunità culla dell’Europa unita da De Gasperi ad oggi

La Fondazione Alcide De Gasperi ha sposato fin dalla prima ora il progetto “Pieve Tesino Borgo d’Europa”. Lo ha ricordato anche Roberta Carraro della Fondazione De Gasperi sottolineando come, sebbene geograficamente ai margini del Trentino e dell’Impero austro-ungarico, il Tesino sia stato al centro della storia europea. Pieve Tesino è la patria dei Perteganti, abitanti del luogo che intraprendevano lunghi viaggi oltre confine per vendere stampe ed illustrazioni. Non era raro infatti che in paese si sentisse parlare russo, tedesco e francese ed infatti proprio qui sorse una scuola di lingue, istituita dai fratelli Daziaro, anch’essi perteganti.

In questo borgo così piccolo ed al contempo così progredito e cosmopolita, nel 1881, nacque Alcide De Gasperi, uno dei padri dell’Europa unita, che proprio negli anni del dopoguerra, riconobbe che l’idea europea, una comunità europea in nuce, esisteva già prima della sua istituzionalizzazione e del suo riconoscimento politico.

A testimonianza di questo legame c’è una rete museale unica: dal Museo Casa Alcide De Gasperi, primo sito italiano a ottenere il Marchio del Patrimonio Europeo, al Museo Per Via, che racconta la storia dei perteganti e dei loro viaggi, fino al rigoglioso Giardino d’Europa, un’interpretazione fiorita del Parlamento Europeo.
Un luogo da visitare ma anche da vivere.

Con questi nuovi progetti, Pieve Tesino si presenta non solo come una meta ideale per il turismo, ma come un modello di borgo alpino vivo e in trasformazione. Il Tesino si arricchisce di infrastrutture e di nuovi servizi per gli abitanti e per l’accoglienza degli ospiti ma rimanendo fedele alle proprie radici e alla propria storia.

 

Consigliato per te:
AUTORE DEL POST:

Girovagando in Trentino

Promuoviamo il turismo dell’esperienza, l’amore per il territorio con la sua cultura, la natura ed il patrimonio dell’eno-gastronomia del TRENTINO.

Speciali a tema:

Scopri gli approfondimenti di Girovagando!

In esclusiva tutte le escursioni di:

DEMA

Scoprile tutte!

Inverno

Le migliori esperienze

Scopri di più