17 Giugno 2025
di: Girovagando in Trentino
Nel cuore dell’Alta Val di Sole, tra le maestose vette del gruppo Ortles-Cevedale, si trova un luogo capace di far rivivere la montagna più autentica e il vero spirito della gente che abita queste cime paradisiache. Ci troviamo in Val di Peio, dove la natura incontaminata viene preservata attraverso un tipo di ospitalità a basso impatto ambientale. Qui, a Celledizzo di Peio, tornano a vivere gli antichi masi di Stablo, grazie alla determinazione e alla perseveranza del proprietario, Tiziano Dossi, che è riuscito a conservare questa importante testimonianza dell’architettura agricola e pastorale montana, destinandola all’accoglienza turistica.
Un tempo i masi d’alta quota, così come gli Antichi Masi di Stablo, venivano utilizzati per coltivare gli ortaggi o per l’attività pastorizia. Lo stesso Dossi ricorda quando da bambino portava le mucche al pascolo salendo ai masi. A partire dagli Sessanta però furono gradualmente abbandonati e proprio grazie all’iniziativa del proprietario sono stati ristrutturati mantenendo però la struttura architettonica originaria. Il piano terra, che veniva adibito a stalla, infatti, è ancora costruito in pietra di provenienza locale, come un tempo. Allo stesso modo è stata conservata la struttura in legno del piano superiore che una volta era usato come fienile. Gli interni sono stati arredati in stile rustico con pezzi d’antiquariato del Settecento e Ottocento come le meravigliose stufe con maioliche antiche.
Queste quattro strutture sono ora diventate confortevoli baite destinate all’accoglienza turistica con la particolarità di offrire all’ospite non solo un luogo per il pernottamento ma anche un’esperienza unica ricca di momenti indimenticabili. Proprio come afferma Tiziano Dossi, ”non si vendono posti letto ma emozioni”: chi soggiorna ai Masi Stablo può incontrare molto facilmente i cerbiatti, oppure salendo in altura può respirare il profumo del pino cembro, passeggiando all’ombra delle alte conifere in completo silenzio e relax. Le attività da provare sono davvero molte: mentre in estate sotto la guida esperta di Tiziano Dossi si vanno a raccogliere i funghi o le erbe officinali o si preparano gli sciroppi con le pigne di pino cembro, in inverno ci si può cimentare in escursioni con le ciaspole o con gli sci d’alpinismo. Ricordiamo che gli Antichi Masi di Stablo godono di una splendida vista sul gruppo dell’Ortles-Cevedale e si trovano a poca distanza dagli stabilimenti di Peio Terme, famosi per le benefiche acque oligominerali.
Sempre in Val di Peio, in località Celentino, si trova un’altra struttura del network Vacanze in Baita: lo Chalet Ermellino. Questo chalet era un rustico degli anni ’30 quando nel 2014 fu acquistato dall’attuale proprietario, Enzo Gionta, insieme al padre. I lavori di riqualificazione hanno interessato sia gli interni che gli esterni ma sono state conservate le facciate in larice, grazie a legno di recupero, poi spazzolato per conferire un caratteristico effetto lucido.
Lo chalet, circondato dalle vette del Cevedale e del Monte Viòz, è raggiungibile in auto su strada asfaltata ed è aperto tutto l’anno per gustare i panorami mozzafiato della Val di Peio in tutte le stagioni. La struttura è particolarmente vocata all’accoglienza di famiglie con bambini disponendo anche di spazi outdoor attrezzati con tavolo, lettini e barbecue. Gli animali domestici sono benvenuti e possono stare in tutta sicurezza anche in giardino poiché totalmente recintato. Fra le passeggiate più belle, l’escursione alla cascata Pizel Pai, raggiungibile in soli 5 minuti a piedi dallo chalet, non presenta particolari difficoltà ma al contrario offre uno spettacolo imperdibile.
Spostandosi verso Vermiglio, scopriamo un’altra struttura che vanta l’insegna di Vacanze in Baita, ossia Maso Florindo, ristrutturato recentemente da Renato ed Andrea Callegari. I lavori sono terminati nel giugno 2024 e la struttura è già molto apprezzata dai turisti.
Il maso offre una vista mozzafiato sulla Cima Vermiglio e sulla Presanella, ed è dotato di area barbecue, giardino, tavolo da pranzo all’aperto e cucina esterna. All’interno si trova un ampio soggiorno con divano, cucina attrezzata e un’accogliente zona notte con una camera matrimoniale e una cameretta dotata di letti a castello. Maso Florindo è il punto di partenza ideale per escursioni verso il ghiacciaio del Presena, il Rifugio Denza, il Lago di Barco ed il Lago Piccolo. In inverno, invece, gli amanti dello sci potranno provare le adrenaliniche discese del Passo del Tonale. Le vacanze nelle baite del Trentino sono l’ideale per chi cerca un’alternativa al turismo di massa e desidera vivere la montagna nella sua autenticità.
Gli Antichi Masi di Stablo, così come lo Chalet Ermellino e Maso Florindo fanno parte del circuito di “Vacanze in Baita”, un’associazione che raccoglie oltre cento soci, tutti proprietari di baite collocate per la maggior parte sopra i 1000 m e concentrate soprattutto nel Trentino orientale ed occidentale. L’associazione si pone come obiettivo la valorizzazione di queste strutture tradizionali di montagna, promuovendo una forma di turismo slow e rispettosa della natura. Per informazioni: www.vacanzeinbaita.com