Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

10 Giugno 2025

Tentacolo di polpo alla griglia su vellutata di patate e pomodorini confit

di: Girovagando in Trentino

Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Tentacolo di polpo alla griglia con vellutata di patate e pomodorini confit

Inizia il nostro viaggio tra i sapori autentici e le ricette creative, guidati dallo chef Sabino del ristorante Il Doge di Rovereto. Per questa prima tappa, vi proponiamo un antipasto che unisce ingredienti semplici a un risultato di grande eleganza: tentacolo di polpo alla griglia su vellutata di patate novelle e pomodorini confit.

Una ricetta che sa di mare, di casa e di cura per i dettagli. Perfetta per aprire una cena speciale, o per chi vuole stupire con qualcosa di diverso dal solito.

Ingredienti:

  • 1 polpo (già lessato o da cuocere)
  • Patate novelle bio (circa 300 g)
  • Pomodorini (una decina)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Zucchero q.b.
  • Origano q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Preparare le patate:

pelate le patate novelle, tagliatele a cubetti e fatele bollire in acqua salata finché non saranno morbide (circa 15 minuti). Una volta cotte, frullatele con un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio, sale e pepe per ottenere una vellutata cremosa.

Preparare i pomodorini confit:

tagliate i pomodorini a metà e rosolateli in padella con olio caldo. Aggiungete un pizzico di sale, un po’ di zucchero, origano e qualche goccia d’acqua. Lasciateli cuocere dolcemente finché non risultano morbidi e caramellati.

Cuocere il polpo:

se usate polpo crudo, immergetelo per tre volte in acqua bollente per arricciare i tentacoli, poi lessatelo per circa 1 ora e mezza (dipende dalla grandezza). Una volta cotto, tagliate il tentacolo e scottatelo in padella con un filo d’olio fino a ottenere una bella doratura.

Impiattare:

create una base con la vellutata di patate, adagiate sopra il tentacolo di polpo e completate con i pomodorini confit. Un filo d’olio a crudo e il piatto è pronto.

Il consiglio dello chef

Per un tocco in più, potete aggiungere una spolverata di scorza di limone grattugiata al momento per dare freschezza e profumo al piatto.

Ora tocca a te!

Prova a realizzare anche tu questa ricetta, scatta una foto o crea un reel e condividilo sui social con l’hashtag #chefcondao, taggando la pagina @dao_cooperativa su Instagram.

Le proposte più belle saranno ricondivise sui nostri canali.

Seguici per non perdere le prossime puntate!

Consigliato per te:
AUTORE DEL POST:

Girovagando in Trentino

Promuoviamo il turismo dell’esperienza, l’amore per il territorio con la sua cultura, la natura ed il patrimonio dell’eno-gastronomia del TRENTINO.

Speciali a tema:

Scopri gli approfondimenti di Girovagando!

In esclusiva tutte le escursioni di:

DEMA

Scoprile tutte!

Inverno

Le migliori esperienze

Scopri di più