Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Attività:

Ferrate

Ferrata Susatti a Cima Capi, Un’Escursione Indimenticabile sul Lago di Garda

  • Difficoltá
    Medio
  • Durata:
    2.30 ore
  • Lunghezza
    7 km
  • Dislivello
    487 m
  • Altitudine Massima
    900m slm

Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Un’Avventura sulla Ferrata Susatti: Un’Escursione Indimenticabile al Lago di Garda

Descrizione della Ferrata Susatti

La Ferrata Susatti è una delle vie ferrate più emozionanti e scenografiche che si trovano attorno al Lago di Garda. Situata sopra il pittoresco paese di Biacesa, all’imbocco della Val di Ledro, questa ferrata offre un’esperienza unica tra le pareti rocciose e panorami mozzafiato. L’itinerario risale la cresta sud di Cima Capi, regalando viste spettacolari sul Lago di Garda, mentre ci si arrampica tra sentieri, rocce e ferrate.

Il percorso è adatto a escursionisti con una preparazione di base, non richiede particolari abilità tecniche avanzate e non è mai troppo esposto, rendendolo perfetto per chi cerca una sfida emozionante ma non troppo impegnativa. La ferrata non è difficile, ma l’adrenalina è comunque assicurata, specialmente quando ci si trova a camminare lungo le pareti rocciose con la vista che si apre sul lago sottostante.

Informazioni Utili

  • Periodo consigliato: La Ferrata Susatti è percorribile da primavera a autunno, con i mesi estivi che offrono le condizioni climatiche migliori per affrontarla. Durante i mesi più freddi, la roccia potrebbe risultare scivolosa e la via ferrata potrebbe diventare più impegnativa. È importante consultare le previsioni meteo prima di intraprendere l’escursione, soprattutto in inverno, poiché le condizioni atmosferiche possono cambiare rapidamente in montagna.
  • Difficoltà: La ferrata ha una difficoltà media, adatta a escursionisti che hanno una certa esperienza con le ferrate, ma non è particolarmente impegnativa. La cresta sud di Cima Capi, che costituisce il cuore dell’itinerario, è moderatamente esposta, ma mai in maniera eccessiva, permettendo di godere dei panorami senza troppi rischi. La lunghezza complessiva dell’escursione è di circa 3,5 ore, rendendola una scelta perfetta per una giornata di arrampicata e trekking.
  • Equipaggiamento consigliato: È necessario un set completo per via ferrata, comprensivo di casco, imbrago, cordino, e moschettoni. Anche se la via ferrata non è particolarmente difficile, l’attrezzatura è fondamentale per la sicurezza, così come scarponi da trekking adatti e abbigliamento comodo per muoversi facilmente. Il terreno può essere scivoloso in caso di pioggia, quindi è consigliabile portare con sé anche una mantella antipioggia.

Il Percorso

L’escursione ha inizio nel pittoresco paese di Biacesa, che si trova all’ingresso della Val di Ledro. Dopo aver lasciato il paese, si seguono le indicazioni per Cima Capi. La prima parte del percorso è un facile sentiero pianeggiante, il “Senter del Bech” (sentiero 470), che offre una camminata rilassante tra i boschi e che porta, dopo circa un’ora di cammino, a una terrazza panoramica da cui si può finalmente ammirare il Lago di Garda in tutta la sua bellezza. La vista è spettacolare, e il paesaggio che si apre davanti è la giusta motivazione per affrontare la prossima parte dell’itinerario.

Da qui, si inizia la vera e propria ferrata Susatti, che risale la cresta sud di Cima Capi. Il percorso è attrezzato con cavi, scale e pioli, ma la difficoltà rimane contenuta. La parete rocciosa offre diversi tratti di arrampicata, ma sempre con un buon appiglio e senza esposizioni troppo pericolose. Durante il percorso, è facile rimanere incantati dal panorama che si apre, con il Lago di Garda sempre visibile sotto di noi. Questo tratto della ferrata dura circa un’ora, e alla fine si raggiunge la cima di Cima Capi, un obiettivo gratificante per tutti i partecipanti.

Il dislivello totale dell’escursione è di circa 900 metri, ma la salita è ben distribuita, con una combinazione di arrampicata su roccia e cammino su sentiero, che rende il percorso vario e interessante. Una volta raggiunta la cima, il panorama è da lasciare senza fiato, con una vista che spazia dalle acque azzurre del lago fino alle cime delle montagne che lo circondano.

Rientro e Conclusioni

Il rientro dalla Ferrata Susatti avviene percorrendo altre due vie ferrate: la “Ferrata Foletti” e il sentiero delle “Laste”. Entrambi i tratti sono relativamente semplici, adatti anche a chi non è un esperto di arrampicata. La Ferrata Foletti, pur essendo meno impegnativa rispetto alla Susatti, offre comunque un’esperienza interessante e permette di tornare rapidamente al punto di partenza. Il sentiero delle Laste, che collega la fine della ferrata Foletti con Biacesa, è un comodo sentiero che termina l’itinerario, portandoci di nuovo al paese in circa 45 minuti.

Una volta tornati a Biacesa, il premio finale per questa splendida escursione è una birra fresca da gustare insieme ai compagni di avventura, mentre si osserva il paesaggio che ci ha accompagnato durante tutta l’escursione.

In totale, l’escursione dura circa 3 ore e mezza, un tempo perfetto per chi cerca un’esperienza di ferrata emozionante ma non eccessivamente lunga. La Ferrata Susatti, con i suoi panorami mozzafiato e la sua accessibilità, rappresenta una delle esperienze più belle da vivere sul Lago di Garda, adatta sia a escursionisti esperti che a chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina. Concludere il giro con una birra a Biacesa rende questa avventura ancora più memorabile.

ESCURSIONE A CURA DI:

Sono Andrea ed ho ereditato da mio papà la passione per la montagna a 360 gradi!
Trekking, ferrate, bici o scialpinismo: durante tutte le stagioni, appena ho la possibilità, ne approfitto per stare a contatto con la natura!
Iscriviti al mio canale YouTube per non perderti le mie ultime avventure!

Sito web
Consigliato per te:

Speciali a tema:

Scopri gli approfondimenti di Girovagando!

In esclusiva tutte le escursioni di:

DEMA

Scoprile tutte!

Inverno

Le migliori esperienze

Scopri di più