Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Attività:

Sci alpinismo

Monte del Pascolo Sci Alpinismo in Trentino Alto Adige

  • Difficoltá
    Medio
  • Durata:
    3 ore
  • Lunghezza
    8.5 km
  • Dislivello
    858 m
  • Altitudine Massima
    2181m slm

Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Un’Escursione di Sci Alpinismo al Monte del Pascolo

Descrizione del Monte del Pascolo

Il Monte del Pascolo è una meta ideale per gli appassionati di sci alpinismo che cercano un’escursione relativamente facile, ma che offre comunque panorami magnifici e la possibilità di godere della bellezza della montagna in pieno inverno. Situato sopra la zona di Chiusa, in Alto Adige, questo monte è un’ottima scelta soprattutto quando le condizioni della neve sono particolarmente variabili, come accaduto nei giorni precedenti con abbondanti nevicate. La sua relativa semplicità, unita alla presenza di una neve sufficiente ma non troppo impegnativa, rende il Monte del Pascolo una scelta perfetta anche quando il pericolo di valanghe è elevato

Il monte, con i suoi 2.181 metri di altitudine, non presenta difficoltà tecniche particolari, rendendolo un’escursione adatta anche a sciatori meno esperti. La vista dalla cima è davvero spettacolare, con un panorama che spazia dalle vette più alte delle Dolomiti fino alla valle sottostante, offrendo una prospettiva unica di questo angolo dell’Alto Adige. Nonostante le condizioni atmosferiche variabili, con foschia e nuvole che hanno avvolto la cima durante la giornata, la salita è stata comunque una splendida esperienza.

Informazioni Utili

  • Periodo consigliato: Il Monte del Pascolo è una meta perfetta per l’inverno, in particolare per gli appassionati di sci alpinismo e per chi desidera praticare questo sport in un ambiente tranquillo e non troppo affollato. Nonostante le abbondanti nevicate recenti, il percorso si rivela adatto anche quando le condizioni non sono ottimali, come nel caso della neve trasformata o delle nevicate recenti che non hanno portato polvere fresca.
  • Difficoltà: L’escursione al Monte del Pascolo è adatta anche a chi è alle prime armi con lo sci alpinismo. Il percorso non presenta pendenze particolarmente ripide e la discesa è altrettanto dolce, perfetta anche per chi non ha molta esperienza ma vuole comunque godersi una giornata in montagna. Il dislivello totale è di circa 1.000 metri, ma la pendenza costante e non troppo impegnativa lo rende un buon giro anche per i principianti.
  • Accesso: Il punto di partenza per l’escursione è la località Kuhhof, situata a circa 1.200 metri di altitudine. Da qui si prosegue rapidamente con un breve tratto nel bosco, dove si sale con facilità seguendo le tracce nel paesaggio montano. La salita è ben segnalata e non ci sono rischi di perdersi lungo il percorso. In caso di abbondanti nevicate, è importante consultare il bollettino valanghe prima di partire, poiché la zona può essere esposta a pericoli in caso di neve instabile.
  • Punti di interesse: Durante l’ascesa, si attraversano ampie zone boschive e si godono splendidi panorami sulle montagne circostanti. L’ultimo tratto prima della cima offre un’ulteriore bellezza panoramica, con la visibilità che si apre in modo spettacolare nonostante le nuvole. Una volta raggiunta la cima, il panorama è vasto e permette di ammirare le vette che si ergono in lontananza, offrendo una vista a 360 gradi sul paesaggio montano.

Il Percorso

L’escursione inizia dal parcheggio di Kuhhof, che si trova a 1.200 metri di altitudine. Da qui, si imbocca un breve tratto nel bosco, un percorso che si sviluppa su terreno tranquillo e che permette di scaldarsi prima di affrontare il tratto finale. Lungo il tragitto, la neve, che nelle settimane precedenti ha accumulato altezze considerevoli, è ben battuta, quindi la salita risulta relativamente semplice e non troppo impegnativa. La neve, purtroppo, non ha regalato la tanto attesa polvere, ma la condizione della neve è comunque buona, con tratti di neve trasformata che hanno reso l’esperienza piacevole.

La salita è costante e mai troppo ripida. Questo è uno degli aspetti che rende il Monte del Pascolo una meta ideale anche per i principianti dello sci alpinismo. Non ci sono tratti particolarmente difficili da affrontare, e il percorso è ben segnalato lungo tutto il tragitto. L’unico tratto più impegnativo si trova verso la cima, dove il vento e la neve recente hanno reso la progressione un po’ più lenta, ma sempre sicura.

Arrivati in cima, si è ricompensati da una vista straordinaria che si apre su un panorama mozzafiato, con la possibilità di vedere le cime dolomitiche all’orizzonte. Nonostante la foschia che ha avvolto parzialmente la cima, il panorama è comunque ampio e permette di apprezzare la maestosità delle montagne che circondano la zona. È il momento perfetto per una sosta, per scattare qualche foto e per godersi il meritato riposo.

La discesa, come la salita, è dolce e mai troppo ripida. I tratti di neve trasformata hanno permesso di fare una discesa fluida e sicura. Nonostante le condizioni non fossero quelle ideali per chi cerca la neve fresca, la sciata è stata comunque molto divertente, con la possibilità di godersi il panorama durante la discesa.

Conclusioni

Il Monte del Pascolo si conferma come una meta ideale per chi cerca un’escursione di sci alpinismo rilassante ma comunque appagante. La facilità del percorso, unita alla bellezza del paesaggio circostante, lo rende perfetto per chi è alle prime armi o per chi vuole semplicemente godersi una giornata di montagna senza affrontare percorsi troppo tecnici o pericolosi. Anche se le condizioni della neve non sono sempre perfette, come nel caso di oggi, il giro offre comunque un’esperienza soddisfacente, con panorami magnifici e una discesa divertente. Una volta giunti al parcheggio di Kuhhof, la sensazione di aver trascorso una giornata di sci alpinismo gratificante è tangibile, con il ricordo di un’esperienza in montagna che resterà a lungo nella memoria.

ESCURSIONE A CURA DI:

Sono Andrea ed ho ereditato da mio papà la passione per la montagna a 360 gradi!
Trekking, ferrate, bici o scialpinismo: durante tutte le stagioni, appena ho la possibilità, ne approfitto per stare a contatto con la natura!
Iscriviti al mio canale YouTube per non perderti le mie ultime avventure!

Sito web
Consigliato per te:

Speciali a tema:

Scopri gli approfondimenti di Girovagando!

In esclusiva tutte le escursioni di:

DEMA

Scoprile tutte!

Inverno

Le migliori esperienze

Scopri di più