Il Monte del Pascolo è una meta ideale per gli appassionati di sci alpinismo che cercano un’escursione relativamente facile, ma che offre comunque panorami magnifici e la possibilità di godere della bellezza della montagna in pieno inverno. Situato sopra la zona di Chiusa, in Alto Adige, questo monte è un’ottima scelta soprattutto quando le condizioni della neve sono particolarmente variabili, come accaduto nei giorni precedenti con abbondanti nevicate. La sua relativa semplicità, unita alla presenza di una neve sufficiente ma non troppo impegnativa, rende il Monte del Pascolo una scelta perfetta anche quando il pericolo di valanghe è elevato
Il monte, con i suoi 2.181 metri di altitudine, non presenta difficoltà tecniche particolari, rendendolo un’escursione adatta anche a sciatori meno esperti. La vista dalla cima è davvero spettacolare, con un panorama che spazia dalle vette più alte delle Dolomiti fino alla valle sottostante, offrendo una prospettiva unica di questo angolo dell’Alto Adige. Nonostante le condizioni atmosferiche variabili, con foschia e nuvole che hanno avvolto la cima durante la giornata, la salita è stata comunque una splendida esperienza.
L’escursione inizia dal parcheggio di Kuhhof, che si trova a 1.200 metri di altitudine. Da qui, si imbocca un breve tratto nel bosco, un percorso che si sviluppa su terreno tranquillo e che permette di scaldarsi prima di affrontare il tratto finale. Lungo il tragitto, la neve, che nelle settimane precedenti ha accumulato altezze considerevoli, è ben battuta, quindi la salita risulta relativamente semplice e non troppo impegnativa. La neve, purtroppo, non ha regalato la tanto attesa polvere, ma la condizione della neve è comunque buona, con tratti di neve trasformata che hanno reso l’esperienza piacevole.
La salita è costante e mai troppo ripida. Questo è uno degli aspetti che rende il Monte del Pascolo una meta ideale anche per i principianti dello sci alpinismo. Non ci sono tratti particolarmente difficili da affrontare, e il percorso è ben segnalato lungo tutto il tragitto. L’unico tratto più impegnativo si trova verso la cima, dove il vento e la neve recente hanno reso la progressione un po’ più lenta, ma sempre sicura.
Arrivati in cima, si è ricompensati da una vista straordinaria che si apre su un panorama mozzafiato, con la possibilità di vedere le cime dolomitiche all’orizzonte. Nonostante la foschia che ha avvolto parzialmente la cima, il panorama è comunque ampio e permette di apprezzare la maestosità delle montagne che circondano la zona. È il momento perfetto per una sosta, per scattare qualche foto e per godersi il meritato riposo.
La discesa, come la salita, è dolce e mai troppo ripida. I tratti di neve trasformata hanno permesso di fare una discesa fluida e sicura. Nonostante le condizioni non fossero quelle ideali per chi cerca la neve fresca, la sciata è stata comunque molto divertente, con la possibilità di godersi il panorama durante la discesa.
Il Monte del Pascolo si conferma come una meta ideale per chi cerca un’escursione di sci alpinismo rilassante ma comunque appagante. La facilità del percorso, unita alla bellezza del paesaggio circostante, lo rende perfetto per chi è alle prime armi o per chi vuole semplicemente godersi una giornata di montagna senza affrontare percorsi troppo tecnici o pericolosi. Anche se le condizioni della neve non sono sempre perfette, come nel caso di oggi, il giro offre comunque un’esperienza soddisfacente, con panorami magnifici e una discesa divertente. Una volta giunti al parcheggio di Kuhhof, la sensazione di aver trascorso una giornata di sci alpinismo gratificante è tangibile, con il ricordo di un’esperienza in montagna che resterà a lungo nella memoria.