Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Attività:

Sci alpinismo

Sci Alpinismo sul Monte Fravort: Un’Avventura nel Gruppo del Lagorai Trentino

  • Difficoltá
    Medio
  • Durata:
    2.30 ore
  • Lunghezza
    10 km
  • Dislivello
    800 m
  • Altitudine Massima
    2334m slm

Contenuto sponsorizzato:

Contenuto sponsorizzato:

Scialpinismo Primaverile sul Monte Fravort: Un’Avventura nel Gruppo del Lagorai

Descrizione del Monte Fravort e del Gruppo del Lagorai

Il Monte Fravort è una delle cime più affascinanti del Gruppo del Lagorai, una delle aree montuose più suggestive e incontaminate del Trentino. Questo gruppo montuoso, che si estende lungo la parte orientale della provincia, è noto per la sua bellezza selvaggia e per i panorami mozzafiato che offre a chi ha il piacere di esplorarlo. La zona, meno frequentata rispetto ad altre montagne del Trentino, offre un’esperienza unica per gli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta, come lo scialpinismo.

La cima del Monte Fravort, che raggiunge un’altitudine di 2.440 metri, è una meta perfetta per gli escursionisti e gli scialpinisti, soprattutto in primavera, quando la neve è più morbida e la bellezza dei panorami è amplificata dalla luce del sole che illumina le cime circostanti. La salita verso la cima, attraverso la forcella “La Bassa” e la pala finale, regala un’esperienza straordinaria tra paesaggi alpini incontaminati, unici nel loro genere.

Informazioni Utili

  • Periodo consigliato: La stagione migliore per affrontare l’escursione al Monte Fravort in scialpinismo è la primavera, quando le condizioni della neve sono ideali per la discesa. Sebbene il periodo primaverile offra condizioni favorevoli per lo scialpinismo, è comunque importante tenere in considerazione il bollettino valanghe e le condizioni meteo, poiché la neve può essere variabile e influire sulla sicurezza del percorso.
  • Difficoltà: L’itinerario per il Monte Fravort presenta un dislivello impegnativo, ma non troppo tecnico. La salita è ben segnalata e adatta a sciatori esperti che vogliono godersi un’escursione alpinistica in uno scenario incantevole. La discesa, in particolare in primavera, è resa ancora più piacevole dalla neve primaverile, che offre una buona sciabilità. Tuttavia, è importante che gli sciatori abbiano una buona preparazione tecnica per affrontare la pala finale e la discesa.
  • Equipaggiamento consigliato: Per una gita in scialpinismo come quella sul Monte Fravort, è fondamentale essere equipaggiati con sci da alpinismo, pelli di foca, bastoncini da trekking, e un set di sicurezza che includa un ARTVA, pala e sonda. Poiché il percorso si svolge in alta montagna, anche quando la temperatura è mite, è essenziale indossare abbigliamento a strati per affrontare le variazioni di temperatura durante la salita e la discesa.
  • Bivacco Fravort: Un altro punto saliente dell’escursione è il bivacco Fravort, che si trova poco sotto la cima e che è stato inaugurato nel 2021. Questo bivacco moderno, ben attrezzato, rappresenta un luogo perfetto per una pausa durante la salita o la discesa, permettendo ai visitatori di godere di un’ulteriore esperienza immersi nella natura incontaminata. È un ottimo punto di sosta per gli appassionati di montagna che vogliono vivere un’avventura in completa tranquillità.

Il Percorso

L’escursione inizia dal parcheggio degli impianti della Panarotta, una località ben conosciuta per la sua bellezza e accessibilità. Da qui, si seguono le indicazioni per la forcella “La Bassa”, un punto di passaggio che segna l’ingresso alla parte più impegnativa dell’escursione. Dopo un cammino lungo un sentiero che si sviluppa attraverso prati e boschi, si arriva finalmente alla base della pala finale, la parte più ripida del percorso.

La pala finale è la sfida principale dell’escursione, ma la fatica è ampiamente ripagata dalla vista incredibile che si può godere durante la salita. Mentre si sale, infatti, si ha l’opportunità di ammirare il paesaggio circostante e la valle sottostante, con il Lago di Caldonazzo che appare in lontananza.

Una volta arrivati in cima, la vista che si apre davanti agli occhi è spettacolare: le cime del Lagorai si stagliano contro il cielo azzurro, mentre la neve primaverile copre dolcemente il paesaggio montano. Poco sotto la cima si trova il bivacco Fravort, che offre una meravigliosa sosta per chi desidera riposare e godersi un panorama straordinario. Questo bivacco, inaugurato da poco, è il rifugio perfetto per una pausa e permette di godere appieno dell’atmosfera alpina.

Discesa e Conclusioni

La discesa dal Monte Fravort è altrettanto gratificante, con la neve primaverile che consente di fare una sciata piacevole, anche se la neve in alcuni tratti potrebbe essere più morbida. Dopo aver completato la discesa, si risale verso la sommità della Panarotta, dove si raggiunge la seconda cima della giornata. Questo tratto di risalita, sebbene non troppo impegnativo, rappresenta una bella sfida per chi desidera un’ulteriore dose di adrenalina prima di completare l’escursione.

Il ritorno al punto di partenza, ovvero il parcheggio degli impianti della Panarotta, conclude una giornata indimenticabile all’insegna dello scialpinismo, della natura e della bellezza del Gruppo del Lagorai.

Concludendo, il Monte Fravort offre un’escursione straordinaria per chi desidera vivere un’esperienza di scialpinismo primaverile nel cuore del Trentino, con un’ottima combinazione di sfida, panorami mozzafiato e relax in un ambiente montano incontaminato.

ESCURSIONE A CURA DI:

Sono Andrea ed ho ereditato da mio papà la passione per la montagna a 360 gradi!
Trekking, ferrate, bici o scialpinismo: durante tutte le stagioni, appena ho la possibilità, ne approfitto per stare a contatto con la natura!
Iscriviti al mio canale YouTube per non perderti le mie ultime avventure!

Sito web
Consigliato per te:

Speciali a tema:

Scopri gli approfondimenti di Girovagando!

In esclusiva tutte le escursioni di:

DEMA

Scoprile tutte!

Inverno

Le migliori esperienze

Scopri di più